Studio d'Arte LanzaStudio d'Arte LanzaStudio d'Arte LanzaStudio d'Arte Lanza
  • Artisti
    • Carlo Casanova
    • Antonio Mignozzi
    • Marco Carletto
    • Giuliano Crivelli
    • Adriano Piu
  • Laboratorio di cornici
  • Galleria d’arte
  • Contatti
  • ItalianItalian
    • EnglishEnglish
    • DeutschDeutsch

<< Home

Giuliano Crivelli

Slide Slide Slide

Biografia

E’ nato a Novara nel 1935.

La sua attività si è sempre divisa tra la pittura e la musica: ha studiato pittura negli anni ’50 con il M. Nino di Salvatore; ha iniziato giovanissimo lo studio del violino presso l’istituto Brera di Novara e ha dato vita a diversi gruppi musicali, spaziando dalla musica classica al jazz.

“… Disegnare o dipingere un’immagine è fondamentalmente un atto di scrittura nel quale si aprono significati prima sconosciuti; nascono da esperienze e accadimenti che non tornano più….

Vi sono però fatti ed emozioni che vogliono ancora vivere, anche se molti riposano inattivi dentro di noi. Nel mio caso sono le due espressioni artistiche apparentemente diverse tra loro, come l’arte figurativa e quella musicale che prendono sostanza e concretezza sulla tela e sulla carta.

… Con la convinzione che non avesse alcun senso distinguere tra astratto e figurativo, già negli anni ’50 facevo mia l’emozione che mi giungeva davanti ai dipinti dei “figurativi” Pirandello e Vespignani, mentre provavo trasalimenti e stupore nel vedere le opere di Veira da Silva, Afro e Vedova, fono allo sconvolgente incontro con le opere di Jackson Pollock e di Franz Kline.

Lo straniamento esistenziale della vita metropolitana generava vitale sostanza al mio lavoro artistico. Senza mai pensare di fare qualcosa di meschinamente imitativo, affidavo ogni mio tentativo alle risorse che la natura copiosamente mi dava ogni giorno: terra e acqua, fuoco, cielo e vento che largamente utilizzavo nel rappresentare i rapidi alienanti aspetti di cambiamento del mondo, tessendo il mio ordito, la mia textura di immagini…”

Principali mostre personali e collettive

1962-63-64-68-72 Fondazione Galletti, Domodossola

1964-68-82 Galleria La Cruna, Novara

1973 De Vooght Gallery, Vancouver, Canada

1974 Galleria Manzoni, Milano

1974 Galleria City, Lugano, Svizzera

1975-79-82-96 Studio d’Arte Lanza, Verbania

1976 Galleria City Bank, Roma

1978 Galleria Ghelfi, Verona

1985 Minigalerie, Montreux, Suisse

1990 Civico Centro di Cultura, Luino, Svizzera

1998 Centre Swissair, Geneve, Suisse

2000 Graff Gallery, Askim, Norway

2002 Galleria San Marco , Novara

2005 Worpswede, Deutschland

2006 New York Hilton Hotels, USA

2008 Wayne State University, Michingan, USA

2010 Palazzo del Congresso, Stresa

2011 International Expo Center, Shanghai, Cina

2011 Studio d’Arte Lanza, Verbania

2013 Museo dello strumento musicale, Quarna, Verbania

2016 Art And Fashion Gallery, Shanghai, Cina

2017 Atelier T102, Domodossola

<< Home

Giuliano Crivelli

Slide Slide Slide

Biografia

E’ nato a Novara nel 1935.

La sua attività si è sempre divisa tra la pittura e la musica: ha studiato pittura negli anni ’50 con il M. Nino di Salvatore; ha iniziato giovanissimo lo studio del violino presso l’istituto Brera di Novara e ha dato vita a diversi gruppi musicali, spaziando dalla musica classica al jazz.

“… Disegnare o dipingere un’immagine è fondamentalmente un atto di scrittura nel quale si aprono significati prima sconosciuti; nascono da esperienze e accadimenti che non tornano più….

Vi sono però fatti ed emozioni che vogliono ancora vivere, anche se molti riposano inattivi dentro di noi. Nel mio caso sono le due espressioni artistiche apparentemente diverse tra loro, come l’arte figurativa e quella musicale che prendono sostanza e concretezza sulla tela e sulla carta.

… Con la convinzione che non avesse alcun senso distinguere tra astratto e figurativo, già negli anni ’50 facevo mia l’emozione che mi giungeva davanti ai dipinti dei “figurativi” Pirandello e Vespignani, mentre provavo trasalimenti e stupore nel vedere le opere di Veira da Silva, Afro e Vedova, fono allo sconvolgente incontro con le opere di Jackson Pollock e di Franz Kline.

Lo straniamento esistenziale della vita metropolitana generava vitale sostanza al mio lavoro artistico. Senza mai pensare di fare qualcosa di meschinamente imitativo, affidavo ogni mio tentativo alle risorse che la natura copiosamente mi dava ogni giorno: terra e acqua, fuoco, cielo e vento che largamente utilizzavo nel rappresentare i rapidi alienanti aspetti di cambiamento del mondo, tessendo il mio ordito, la mia textura di immagini…”

Principali mostre personali e collettive

1962-63-64-68-72 Fondazione Galletti, Domodossola

1964-68-82 Galleria La Cruna, Novara

1973 De Vooght Gallery, Vancouver, Canada

1974 Galleria Manzoni, Milano

1974 Galleria City, Lugano, Svizzera

1975-79-82-96 Studio d’Arte Lanza, Verbania

1976 Galleria City Bank, Roma

1978 Galleria Ghelfi, Verona

1985 Minigalerie, Montreux, Suisse

1990 Civico Centro di Cultura, Luino, Svizzera

1998 Centre Swissair, Geneve, Suisse

2000 Graff Gallery, Askim, Norway

2002 Galleria San Marco , Novara

2005 Worpswede, Deutschland

2006 New York Hilton Hotels, USA

2008 Wayne State University, Michingan, USA

2010 Palazzo del Congresso, Stresa

2011 International Expo Center, Shanghai, Cina

2011 Studio d’Arte Lanza, Verbania

2013 Museo dello strumento musicale, Quarna, Verbania

2016 Art And Fashion Gallery, Shanghai, Cina

2017 Atelier T102, Domodossola

Copyright 2021 | Studio d'arte Lanza
Cookie policy    Privacy Policy
  • Artisti
    • Carlo Casanova
    • Antonio Mignozzi
    • Marco Carletto
    • Giuliano Crivelli
    • Adriano Piu
  • Laboratorio di cornici
  • Galleria d’arte
  • Contatti
  • ItalianItalian
    • EnglishEnglish
    • DeutschDeutsch
Studio d'Arte Lanza