Studio d'Arte LanzaStudio d'Arte LanzaStudio d'Arte LanzaStudio d'Arte Lanza
  • Artisti
    • Carlo Casanova
    • Antonio Mignozzi
    • Marco Carletto
    • Giuliano Crivelli
    • Adriano Piu
  • Laboratorio di cornici
  • Galleria d’arte
  • Contatti
  • ItalianItalian
    • EnglishEnglish
    • DeutschDeutsch

<< Home

Marco Carletto

Slide Slide Slide

Biografia

Marco Carletto, nasce a Premosello (VB) il 3/10/1961.
Risiede e lavora sulle alture di Verbania a Miazzina.

Si diploma presso l’ istituto Alberghiero E. Maggia di Stresa, negli anni in cui tale scuola era rinomata per la rigorosa disciplina della quale egli ne fa tesoro applicandola nella vita e nell’Arte.

Nel 2006 entra a far parte del gruppo artistico “Associazione Amici dell’Arte”. Nel 2007 viene selezionato dal critico d’Arte Giulio Martinoli per partecipare all’edizione di “Arte in Provincia nuove proposte” svoltasi al centro culturale “la fabbrica” di Villadossola. Nel 2009 viene invitato dall’associazione “la macchia” nell’ambito incontro con l’artista per una serata a lui dedicata che riscuote molto interesse. Nel 2009 passa una rigida selezione ed entra a far parte del gruppo artistico “circolo degli artisti società delle belle arti” di FIRENZE che ha sede presso il museo CASA DI DANTE. Nella sua carriera artistica si avvale della preziosa collaborazione dei critici d’arte Antonio e Monica Arena.

Marco Carletto inizia ad accostarsi alla pittura in modo del tutto casuale, una sera guardando un’asta televisiva di Arte viene catturato dai dipinti dal filone optical – cinetico. Detto fatto inizia così a dipingere e ad interessarsi degli Artisti di questa corrente, quali Victor Vasarely, Horacio Garcia Rossi, Francesco Biasi e poi ancora Gioppé Di Bella. Da quest’ultimo in particolare rimane maggiormente colpito e tutt’ora ne ricalca orgogliosamente le orme. Osservando i lavori di Carletto, ci si può accorgere come con la precisione del chirurgo, taglia, seziona e seleziona le parti della tela annodandola e modellandone la forma.
Questo effetto è ottenuto dall’utilizzo della doppia tela e cioè quella che gli servirà da sfondo per dare risalto a quel gioco paziente dell’effetto-colore, inducendo lo spettatore a guardare l’opera da diverse angolazioni, mutando così la percezione ottica. In altri lavori si può notare come i tagli siano assai convincenti e di raffinata fattura, in cui la predilezione per le geometrie esatte e peculiari, il contrasto delle tinte e la trazione armonica delle fettucce parallele in cui è meticolosamente ristrutturata la tela, si fondono nelle metamorfosi circolari di forme che si contraggono e si dischiudono.
Con queste e altre sue opere, l’Artista presenta il suo veritiero aspetto, ponendo in evidenza il proprio carattere aleatorio ed esce dall’uniformità dello spazio che lo circonda.

Si può concludere dicendo che il percorso artistico di Marco Carletto è contrassegnato da una variegata e personalizzata ricerca nell’ambito dell’Arte optical – cinetica, annoverandosi così tra i più interessanti esponenti di questo filone artistico.

Le sue opere si trovano in Italia e all’estero e nella collezione del cantautore Antonello Venditti, dal 2008 collabora con lo Studio d’Arte Lanza di Verbania.

Mostre

Interprétations Dynamiques
Parigi
29 Agosto – 6 Settembre 2015

<< Home

Marco Carletto

Slide Slide Slide

Biografia

Marco Carletto, nasce a Premosello (VB) il 3/10/1961.
Risiede e lavora sulle alture di Verbania a Miazzina.

Si diploma presso l’ istituto Alberghiero E. Maggia di Stresa, negli anni in cui tale scuola era rinomata per la rigorosa disciplina della quale egli ne fa tesoro applicandola nella vita e nell’Arte.

Nel 2006 entra a far parte del gruppo artistico “Associazione Amici dell’Arte”. Nel 2007 viene selezionato dal critico d’Arte Giulio Martinoli per partecipare all’edizione di “Arte in Provincia nuove proposte” svoltasi al centro culturale “la fabbrica” di Villadossola. Nel 2009 viene invitato dall’associazione “la macchia” nell’ambito incontro con l’artista per una serata a lui dedicata che riscuote molto interesse. Nel 2009 passa una rigida selezione ed entra a far parte del gruppo artistico “circolo degli artisti società delle belle arti” di FIRENZE che ha sede presso il museo CASA DI DANTE. Nella sua carriera artistica si avvale della preziosa collaborazione dei critici d’arte Antonio e Monica Arena.

Marco Carletto inizia ad accostarsi alla pittura in modo del tutto casuale, una sera guardando un’asta televisiva di Arte viene catturato dai dipinti dal filone optical – cinetico. Detto fatto inizia così a dipingere e ad interessarsi degli Artisti di questa corrente, quali Victor Vasarely, Horacio Garcia Rossi, Francesco Biasi e poi ancora Gioppé Di Bella. Da quest’ultimo in particolare rimane maggiormente colpito e tutt’ora ne ricalca orgogliosamente le orme. Osservando i lavori di Carletto, ci si può accorgere come con la precisione del chirurgo, taglia, seziona e seleziona le parti della tela annodandola e modellandone la forma.
Questo effetto è ottenuto dall’utilizzo della doppia tela e cioè quella che gli servirà da sfondo per dare risalto a quel gioco paziente dell’effetto-colore, inducendo lo spettatore a guardare l’opera da diverse angolazioni, mutando così la percezione ottica. In altri lavori si può notare come i tagli siano assai convincenti e di raffinata fattura, in cui la predilezione per le geometrie esatte e peculiari, il contrasto delle tinte e la trazione armonica delle fettucce parallele in cui è meticolosamente ristrutturata la tela, si fondono nelle metamorfosi circolari di forme che si contraggono e si dischiudono.
Con queste e altre sue opere, l’Artista presenta il suo veritiero aspetto, ponendo in evidenza il proprio carattere aleatorio ed esce dall’uniformità dello spazio che lo circonda.

Si può concludere dicendo che il percorso artistico di Marco Carletto è contrassegnato da una variegata e personalizzata ricerca nell’ambito dell’Arte optical – cinetica, annoverandosi così tra i più interessanti esponenti di questo filone artistico.

Le sue opere si trovano in Italia e all’estero e nella collezione del cantautore Antonello Venditti, dal 2008 collabora con lo Studio d’Arte Lanza di Verbania.

Mostre

Interprétations Dynamiques
Parigi
29 Agosto – 6 Settembre 2015

Copyright 2021 | Studio d'arte Lanza
Cookie policy    Privacy Policy
  • Artisti
    • Carlo Casanova
    • Antonio Mignozzi
    • Marco Carletto
    • Giuliano Crivelli
    • Adriano Piu
  • Laboratorio di cornici
  • Galleria d’arte
  • Contatti
  • ItalianItalian
    • EnglishEnglish
    • DeutschDeutsch
Studio d'Arte Lanza